Commento testuale: La Poesia dell’Anello

Basta politica, per il momento. Concentriamoci su ciò per cui ci siamo riuniti: il commento testuale alla traduzione Fatica, confrontato con la traduzione Alliata e con l’originale.

La Poesia dell’Anello è stata uno dei primi testi a circolare nella nuova versione. Noi ne siamo venuti a conoscenza tramite il nostro amico Fuoco Fatuo che ne fa un’analisi riga per riga. [Edit: un’altra analisi, molto più approfondita della nostra, si trova sul blog di Kelopoeta.]

Prima di tutto i testi:

Versione originale:

Three Rings for the Elven-kings under the sky,
Seven for the Dwarf-lords in their halls of stone,
Nine for Mortal Men, doomed to die,
One for the Dark Lord on his dark throne
In the Land of Mordor where the Shadows lie.
One Ring to rule them all, One Ring to find them,
One Ring to bring them all and in the darkness bind them.
In the Land of Mordor where the Shadows lie.

Versione Alliata:

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l’Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra cupa scende.

Versione Fatica:

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo,
Sette ai Principi dei Nani nell’Aule di pietra,
Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele,
Uno al Nero Sire sul suo trono tetro
Nella terra di Mordor dove le Ombre si celano.
Un Anello per trovarli, Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.

Non vogliamo copiare Fuoco Fatuo, quindi commentiamo senza rileggere il suo post. Prima di tutto bisogna distinguere due approcci: quello oggettivo e quello soggettivo (per quanto banale ciò sembri).

L’approccio oggettivo registra freddamente le differenze tecnico-stilistiche fra le versioni. L’approccio soggettivo affronta le reazioni a pelle che possono essere diverse per ciascuno.

Approccio oggettivo:

Versione Originale: rima ABABACCA. Molti dei versi sono endecasillabi, ma non tutti. Suona piuttosto come un poema Old English dove contano gli accenti, ma neanche questo è preciso. Anche se il conteggio delle sillabe non è esatto per ogni verso, la poesia ha comunque un ritmo trascinante.

Versione Alliata: rima ABABACCA come l’originale. La metrica è assimilabile a un doppio ottonario, tranne che nei due versi che cominciano con “Nella Terra di Mordor”. L’ottonario è un verso fondamentale della poesia italiana, da Lorenzo il Magnifico (“Quant’è bella giovinezza…”) a Carducci (“Sul Castello di Verona…”). Per far quadrare la metrica, vengono aggiunte le rime “apocrife” di “risplende-attende-scende”.

Versione Fatica: Nessuno schema di rime o di sillabe. Solo assonanze: cielo-crudele, pietra-tetro. La rima vincerli-avvincerli non è una rima.

Approccio soggettivo:

L’originale domina, ça va sans dire. La versione Alliata conserva lo schema di rime e il ritmo. Potrebbe essere criticata come lo è la musica di Verdi, da certi che la limitano a zumpappà-zumpappà. (Di quella pira l’orrendo foco…) Anche la versione Alliata è uno zumpappà, ma almeno rispecchia l’originale.

La versione Fatica non ha ritmo. Non ha rime dal suono gradevole in -ende. Alliata ha dovuto riempire i buchi per restituire il ritmo. Per una versione aggiornata ci saremmo accontentati di una rinuncia alle rime e alla metrica. Invece ci troviamo un tentativo di far valere le assonanze.

La cosa che più ci rode della versione Fatica è Aule con la A maiuscola. Fatica, dicci ti prego, non hai voluto strizzare l’occhio alla creazione dei Nani da parte di Aule, verooo?… Sarebbe troppo da furbetti e tu non lo sei…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...