Giochino: Quanti ragni vedete?

Shelob = Aragne, in traduzione Fatica. Può piacere o no, ma ci sono considerazioni oggettive da fare, sulle quali abbiamo ancora vari dubbi e invitiamo i lettori a commentare e suggerire.

Esiste un sostantivo femminile aragna, indicato dai più importanti dizionari come antiquato per “ragno”. Sarebbe una resa perfetta del nome creato da Tolkien: she + lob, dove lob è un termine antiquato-popolare per “ragno”.

1_ Un primo problema è: perché Fatica non ha scelto Aragna? Su Cercatori di Atlantide ci sono varie considerazioni approfondite e confronti con traduzioni in altre lingue, ma anche loro non sanno dare una risposta. Aggiungono però che Fatica non ha usato Aracne perché avrebbe ricordato troppo la mitologia greca, che non ha posto nella Terra di Mezzo (ma anfitrione sì).

2_ Ciò porta al secondo problema: a parte le battute becere che come sapete disapproviamo, a molti lettori Aragne fa pensare comunque ad Aracne, con quella E finale. Ricorda un poco il caso di Aule con la maiuscola nella Poesia dell’Anello, corretto nel volume unico. Non solo: Aragne è un’alternativa di Aracne ben attestata nella letteratura italiana: “O folle Aragne, sì vedea io te / già mezza ragna, trista in su li stracci / de l’opera che mal per te si fé.” (Purgatorio XII, 43-45)

3_ Il terzo problema è quello che più ci lascia perplessi. La maggior parte dei dizionari riporta aragna/aragne o aragna (aragne), ma senza specificare se aragne sia una versione alternativa o un plurale. Sembrerebbe trattarsi del primo caso; infatti quelli che abbiamo consultato non riportano affatto aragne oppure rimandano ad aragna. Ma c’è un’eccezione illustre (una sola, a questo punto delle ricerche, a parte il Wikizionario): il Grande Dizionario Italiano Hoepli riporta aragne come alternativo o PLURALE di aragna.

Fatica ha dunque tradotto Shelob al plurale? Non possiamo esserne sicuri. Se riusciamo glielo chiederemo oggi alle 15, al Convegno di Trento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...