La Principessa domani in radio, e aggiornamenti

Il prossimo 19 giugno alle 21 (DOMANI) interverrà in diretta radiofonica sulla Radio ” La Voce Di Arda “ (https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-radio-la-voce-di-arda) la traduttrice de Il Signore degli Anelli, la principessa Vittoria Alliata di Villafranca.

Quanto a noi, abbiamo consegnato un paio di lavori tolkieniani con scadenza a inizio giugno, poi il lavoro “normale” ha ripreso il sopravvento, e di brutto. Commenteremo presto gli eventi e i post che si sono succeduti e si succedono a ritmo continuo, per ora li linkiamo:

17 giugno: J.R.R. Tolkien: la vita e le opere parte 2, intervista a Roberto Arduini.

12 giugno: Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien (Voce di Arda), con la traduttrice per l’edizione Bompiani, Caterina Ciuferri.

25 maggio: Ora risiede nel Reame Beato, commemorazione di Christopher con commento di Vittoria Alliata.

22 maggio: Il Ritorno di Fatica al Salone del Libro di Torino analisi e commento (Voce di Arda), con Enrico Spadaro, Paola Cartoceti e Costanza Bonelli.

16 maggio: Ritradurre “Il Signore degli Anelli”, dialogo fra Ottavio Fatica, Roberto Arduini, Loredana Lipperini e Ilide Carmignani.

3 gennaio: Intervista a Giampaolo Canzonieri (vecchia ma appena scoperta).

 

Intanto continueremo il commento testuale alla traduzione Fatica. E’ un lavoro improbo, e a volte ci chiediamo se ne valga la pena; le pecche sono già evidenti dai pochi capitoli commentati. Poi scopriamo che nelle Due Torri Gollum palpeggia Frodo, e abbiamo la risposta: sì, ne vale la pena.

Edit in arrivo: sistemare le Pagine, e soprattutto la sostituzione in tutto il blog di Alliata/Principe con Alliata/Rusconi e Alliata/Bompiani.

Edit pre-radio

Essendo arrivati a trascrivere 38 minuti su 2 ore dell’intervento di Fatica a Parma Modena, abbiamo fatto alcune importanti correzioni nei post Commento testuale: Introduzione e Prologo e Fonti Primarie 4.1: Fatica al Tolkien Lab di Modena, 15 febbraio. Soprattutto per quanto riguarda lo strano caso di Harrowdale / Valfano / Dunharrow. Ce ne saranno altre.

Preferiamo essere noiosi con voi e pedanti con noi stessi che lasciare in giro nostre imprecisioni, o peggio correggerle senza dire niente come se fingessimo di non sbagliare mai, specialmente adesso che stiamo per proporci a un pubblico potenzialmente più vasto.

Ricordatevi domani sera alle 21 su La Voce di Arda con Paola Cartoceti!

Andiamo in radio! + Edit di primavera

Buon 21 marzo! In vista della nostra partecipazione tramite Paola Cartoceti alla puntata della Voce di Arda del 17 aprile alle 21, abbiamo messo ordine in un post particolarmente importante: la nostra presentazione, “L’inizio di una lunga e ardua cerca“. All’alba del 3 gennaio 2020 avevamo tante buone intenzioni, ma poche idee e proverbialmente ben confuse.

Abbiamo quindi segnalato nel post i nostri errori, e soprattutto abbiamo finalmente messo il link all’intervento di Vittoria Alliata di Villafranca a San Marino 2019, Tradurre o tradire Tolkien, che ispirò la nascita dei Figli di Fëanor. (E’ un intervento che meriterebbe un post a sè, ma il tempo scarseggia e, come già detto, abbiamo spostato l’attenzione da A/P a Fatica; prima o poi però pubblicheremo anche “Alliata in parole sue”.) Allora ne capimmo pochissimo, ovviamente, e andammo a bruciare qualche nave per sfogarci.

Qualcosa di buono dobbiamo aver fatto, tuttavia, perché il nostro lavoro è diventato sempre più professionale e capillare, e ora ci viene anche chiesto di contribuire ufficialmente al dibattito pubblico. Ringraziamo e incrociamo tutte le dita.