Lettera 171 e saggio di Fatica sulla traduzione

Di recente sono usciti due articoli a firma di Federico Guglielmi (Wu Ming 4): Tolkien e l’arcaismo nel Signore degli Anelli, parte primaparte seconda.

La prima parte è una bella analisi della Lettera 171 e di come lo stile inimitabile di Tolkien nasca da una continua sperimentazione linguistica. L’articolo conclude auspicando che la nuova traduzione porti a uno studio più approfondito del testo originale, cosa che sicuramente è avvenuta. Concordiamo.

La seconda parte, al contrario di quanto abbiamo fatto noi, cerca di giustificare le scelte di Fatica alla luce della Lettera 171. Il linguaggio di Tolkien è complesso nella sua “arcaicità”, ma ricordiamo la citazione di Tolkien, a real archaic English is far more terse than modern; non potendo riprodurre esattamente ogni caso, Fatica dà una patina anticante a tutta l’opera, ottenendo in molti casi l’effetto opposto alla “limpidezza” auspicata da Tolkien.

Parleremo anche della possibilità di ottenere un saggio che spieghi le scelte traduttive di Fatica, possibilmente scritto da Fatica stesso, a lungo ventilato e che potrebbe concretizzarsi a breve.

Continua a leggere “Lettera 171 e saggio di Fatica sulla traduzione”

Lettera 171 e arcaismi: un altro punto di vista

Mentre stiamo recuperando gli eventi dei 4 mesi scorsi, perduti per colpa di voi sapete chi, Eru ha voluto che proprio ieri uscisse l’articolo AIST a firma Wu Ming 4, Tolkien e l’arcaismo nel Signore degli Anelli, che prende in cosiderazione proprio la lettera 171 a Hugh Brogan. Ottimo articolo, che però trascura quel dettaglio…

Questa stessa lettera 171 è stata commentata in maggio – subito dopo l’intervento di Fatica al Salone del Libro, vedi precedente post – per La Voce di Arda, da Paola Cartoceti e Costanza Bonelli. (Paola 65′, Costanza 85′)

Per la lettera usiamo la Traduzione di Lorenzo Gammarelli. (Tutti i grassetti sono nostri.) Ci scusiamo per la pessima formattazione, colpa di WordPress.

I punti essenziali sono:

  1. Semplicità della lingua arcaica
  2. Importanza dell’ “orecchio”
  3. Uso del “linguaggio moderno”
Continua a leggere “Lettera 171 e arcaismi: un altro punto di vista”