Fatica a Trento: la risposta di Tolkien

[Edit maggio 2021: abbiamo corretto un errore su Carmelo/Calvario dovuto alla nosta ignoranza. Segnaliamo inoltre che sono usciti i Quaderni di Arda con gli atti del Convegno di Trento. Almeno parte degli interventi, fra cui quello di Fatica, si trova sul sito I Quaderni di Arda.]

Dopo una settimana in cui abbiamo detto addio a vita, lavoro e sonno (amici e familiari non ne abbiamo), avendo radunato appunti e ricordi, diamo alfine seguito al precedente post scritto a caldo, in cui abbiamo saltato un paio di passaggi. Come al solito Giuseppe Scattolini ci ha battuti. Quasi contemporaneamente al nostro articolo è uscito anche il resoconto di AIST, in cui viene corretto l’errore su Old Gerontius, e di Cercatori di Atlantide, che si dilunga sulle domande più di quanto non siamo riusciti a fare noi.

Confermiamo che non solo Luca Manini, ma tutti gli altri relatori di Trento sono stati graditissimi, e molto più efficaci di Fatica. Forse anche per scelte tecniche e organizzative; ma questo è un problema complesso che rimandiamo a un futuro post (forse). Abbiamo ironizzato sul “Fallire sempre meglio” soltanto in relazione all’intervento di Fatica. Nella nostra esperienza, la traduzione di un testo è di rado un fallimento; piuttosto è una curva asintotica che idealmente si avvicina sempre più alla linea retta (l’originale) senza mai raggiungerla, all’infinito.

E’ stato confermato che gli atti del convegno verranno pubblicati a marzo sul n. 2 dei Quaderni di Arda. Nel frattempo, la Voce di Arda sta organizzando una puntata speciale per sabato 12 dicembre alle 16:30, con i traduttori e studiosi Gianluca Comastri, Costanza Bonelli, Enrico Spadaro, Francesca Montemagno e Paola Cartoceti.

Continua a leggere “Fatica a Trento: la risposta di Tolkien”

Fonti Primarie 4: Fatica in parole sue

[Edit 3/03: ebbene sì, di nuovo; la formattazione di questo articolo fa schifo e ci sono un paio di frecciatine sopra le righe che si possono evitare quando si tratta di argomenti così importanti.]

Il nome di Ottavio Fatica ci era completamente sconosciuto prima di quel fatale agosto 2019. Ma anche adesso, dopo averlo visto denigrato o esaltato, senza via di mezzo, spesso aprioristicamente, rimane una figura misteriosa.

Della sua vita personale si sa pochissimo, ed è giusto che voglia mantenere la privacy; non si sa neppure la sua età, gliene daremmo una cinquantina, bell’uomo, con un raro sorriso luminoso. Non avrebbe importanza, se non che il modo in cui uno si pone (non si tinge i capelli grigi, per fare un esempio banale) suscita inevitabilmente una reazione, e Fatica ha tutte le carte in regola per fare buona impressione a prima vista.

Non sappiamo nulla dei suoi titoli di studio, non per snobismo ma per poterci rivolgere a lui in modo adeguato. E’ di Perugia, città ricca di incanto, i cui abitanti hanno un accento gradevolissimo, che purtroppo non si trasmette nell’unico video che possediamo. (Non osiamo pensare a come suona l’accento milanese di alcuni di noi, ci consenta.)

Ma è parco di commenti sull’argomento che lo ha portato, nel bene o nel male, agli onori della cronaca.

Continua a leggere “Fonti Primarie 4: Fatica in parole sue”

Fonti primarie 3: L’uscita della nuova traduzione

All’inizio di questa serie di post (Fonti Primarie 1) abbiamo radunato le interviste ai diretti interessati quando fu annunciata la nuova traduzione, aggiungendo in seguito un prequel sulle censure dei Wu Ming (Fonti Primarie 2). Cosa è successo al momento dell’uscita, subito prima e subito dopo? Per comodità consideriamo di trovarci ancora nel “subito dopo”; vista la pletora di articoli usciti in questi giorni – un mal di testa che neanche Grond – pensiamo che questo periodo non cesserà fino a quando la traduzione Fatica non sarà presa come dato di fatto dagli appassionati, e la traduzione Alliata non sarà dimenticata. Eventi che cercheremo di non lasciar accadere.

La precedente raccolta di link – Fonti Primarie 1 – si fermava al 17/1/19. In un futuro lontano faremo un unico post riassuntivo degli articoli più importanti.

Continua a leggere “Fonti primarie 3: L’uscita della nuova traduzione”