Dal sito di Kobo con l’anteprima ufficiale delle Due Torri:


Dead Marshes / Marese. Termine antiquato e letterario (Treccani). nonché regionalismo, dove l’originale è un termine comunissimo e corrente. Registri come prezzemolo, tanto che a prima vista non capivamo di che si trattasse, pur conoscendo a memoria i titoli dei capitoli. Inoltre, almeno nel titolo, si perde il concetto di “Morte”. Come sarà nel testo? “Il Marese Morto”? [Edit 12/5/20: un amico suggerisce “Marese dei Morti”. E’ bello, ma ancora non è di immediata comprensione.]
Fra l’altro, “marese” viene dal francese marais, palude. Era anche il termine per il “centro” nella Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione Francese, coniato in senso dispregiativo verso i moderati dall’Ami du Peuple, il giornale fondato da Marat in cui si auspicava il taglio delle teste degli avversari. Dopo la Voce di Arda del 17 aprile, ecco che ricompare Madame la Guillotine. Coincidenza?
Inoltre Barbalbero, il Fosso di Helm, e soprattutto il Palazzo d’Oro, sbagliato in A/P (Golden Hall: hall per i re nordici era una grande sala di legno, decorata quanto si vuole ma pur sempre una sala: si veda la casa di Beorn nello Hobbit con tanto di illustrazione di Tolkien, la Sala dei Volsunghi dove ci cresce pure un albero, e soprattutto il Beowulf) si possono prendere paro paro da A/P? Qual è l’elemento discriminante? Che a Fatica piacciono anche se sono sbagliati, mentre “Raminghi” gli ricorda un ordine di frati? Poi siamo noi che andiamo a orecchio. [Edit 12/05/20: come ragionato in un post successivo, A/P non sbaglia con “Il Palazzo d’Oro”; a noi continua a piacere di più “sala” per ragioni filologiche.]
Black Gate / Porta Nera: non ci colpisce particolarmente, non è che “Il Cancello Nero” sia entrato così tanto nell’immaginario collettivo, al contrario di…
Shelob (she + lob, arcaico per ragno; Tolkien, Lettera 81 e Nomenclature) diventa… greca? Tante critiche allo stile dantesco di Alliata, e qui salta fuori il nome che Dante usa per Aracne, che a parte il peccato di superbia non era un mostro.
Cambiare il nome di una delle più grandi cattive della letteratura di tutti i tempi e generi ci sembra una violenza. Ci chiedono perché ci arrabbiamo tanto. Pensate se gli studiosi italiani di Manzoni scoprissero che il protagonista dei Promessi Sposi è stato tradotto di punto in bianco Larry Littlefishnet.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...