E basta con ‘sti 15 anni!

Va bene, Alliata era una teenager quando ha tradotto il SdA. FORSE lo abbiamo capito. Fa parte della storia italiana di Tolkien; lo racconta lei stessa; e in questi tempi illuminati da un nuovo Sole lo menzionano TUTTI, in genere per screditare la sua traduzione e tutti noi che la amiamo, scimmiottando in tal modo Fatica che accusa perfino un 33enne Cesare Pavese di essere troppo giovane.

L’intervento di Alliata in radio è stato ascoltato e giudicato da molti, legittimamente; un po’ meno legittimi i commenti “Io non c’ero ma.” Vogliamo stendere un resoconto. Per fortuna abbiamo anche una vita, quindi non possiamo farlo subito, ma intanto cominciamo a toglierci qualche sassolino, perché abbiamo quasi mandato a quel paese Mamma che ha avuto la sfortuna di rivolgerci la parola mentre leggevamo l’ennesimo riferimento ai 15 anni. E non si manda impunemente a quel paese Nerdanel. Per un po’ riusciremo a scrivere solo stando in piedi.

L’edizione Astrolabio è del 1967. Alliata aveva 17 anni. NON E’ QUESTO IL PUNTO. Avrebbe potuto avere 40 anni e l’esperienza di un Umberto Eco, e IL RISULTATO SAREBBE STATO ESATTAMENTE LO STESSO. Perché le condizioni di lavoro del 1967 erano:

  • Niente computer, solo macchine da scrivere, tempistica ridottissima (marzo/aprile – circa ottobre 1967, da Tolkien e l’Italia di O. Cilli, pp. 127, 139).
  • Niente internet. Detto tutto.
  • NIENTE SILMARILLION.
  • Nessun gruppo di studiosi e traduttori tolkieniani a cui appoggiarsi.
  • C’era ancora Tolkien! La corrispondenza fra lui e Alliata è scomparsa, e su questo ci sono più teorie di complotto che sull’assassinio di JFK. Ognuno può dire la sua finché il carteggio non ricompare. Però se anche si fossero sentiti per telefono ogni giorno, è fisicamente impossibile che Alliata potesse chiedergli spiegazioni su qualsiasi dubbio. Anche perché certe cose potevano sembrare chiare: in “As through the Calacirian” (Canzone di Eärendil) bisogna conoscere il Silmarillion per sapere che as in questo caso significa mentre e non come. Quest’ultimo errore, Alliata L’HA RICONOSCIUTO IN RADIO. Alla faccia delle pretese di infallibilità di cui viene accusata!

Quindi per favore, il prossimo che nomina i 15 anni indirizzatelo qui che ci pensiamo noi. Per ora può bastare. Andiamo a mettere un po’ di ghiaccio sul retrotreno giustamente percosso da Mamma.

Aurë entuluva!

Fonti primarie 5: Paola Cartoceti alla Voce di Arda, 17/4/20

La traduzione Fatica: storia, critica, insulti, con Paola Cartoceti per i Figli di Feanor, e Davide Gorga – moderatori Giuseppe Scattolini e Simone Claudiani

Contenuto:

UN TITOLO INSULTANTE

LO SPAESAMENTO

LE SOMIGLIANZE SOSPETTE

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 1 – I REGISTRI

IL CORNO DI BOROMIR

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 2 – LE INCOERENZE

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 2/A – LE STRIZZATINE D’OCCHIO

MISTERI SU AMAZON

TRADUTTOLOGIA

NOI PROFESSIONISTI

LE COPERTINE DELLA NASA

BESTEMMIE, REFUSI INESISTENTI E ORATORI INESPERTI

LA CENSURA E I GIACOBINI

LEGGERE IN INGLESE

Continua a leggere “Fonti primarie 5: Paola Cartoceti alla Voce di Arda, 17/4/20”

Andiamo in radio! + Edit di primavera

Buon 21 marzo! In vista della nostra partecipazione tramite Paola Cartoceti alla puntata della Voce di Arda del 17 aprile alle 21, abbiamo messo ordine in un post particolarmente importante: la nostra presentazione, “L’inizio di una lunga e ardua cerca“. All’alba del 3 gennaio 2020 avevamo tante buone intenzioni, ma poche idee e proverbialmente ben confuse.

Abbiamo quindi segnalato nel post i nostri errori, e soprattutto abbiamo finalmente messo il link all’intervento di Vittoria Alliata di Villafranca a San Marino 2019, Tradurre o tradire Tolkien, che ispirò la nascita dei Figli di Fëanor. (E’ un intervento che meriterebbe un post a sè, ma il tempo scarseggia e, come già detto, abbiamo spostato l’attenzione da A/P a Fatica; prima o poi però pubblicheremo anche “Alliata in parole sue”.) Allora ne capimmo pochissimo, ovviamente, e andammo a bruciare qualche nave per sfogarci.

Qualcosa di buono dobbiamo aver fatto, tuttavia, perché il nostro lavoro è diventato sempre più professionale e capillare, e ora ci viene anche chiesto di contribuire ufficialmente al dibattito pubblico. Ringraziamo e incrociamo tutte le dita.

Fonti Primarie 4: Fatica in parole sue

[Edit 3/03: ebbene sì, di nuovo; la formattazione di questo articolo fa schifo e ci sono un paio di frecciatine sopra le righe che si possono evitare quando si tratta di argomenti così importanti.]

Il nome di Ottavio Fatica ci era completamente sconosciuto prima di quel fatale agosto 2019. Ma anche adesso, dopo averlo visto denigrato o esaltato, senza via di mezzo, spesso aprioristicamente, rimane una figura misteriosa.

Della sua vita personale si sa pochissimo, ed è giusto che voglia mantenere la privacy; non si sa neppure la sua età, gliene daremmo una cinquantina, bell’uomo, con un raro sorriso luminoso. Non avrebbe importanza, se non che il modo in cui uno si pone (non si tinge i capelli grigi, per fare un esempio banale) suscita inevitabilmente una reazione, e Fatica ha tutte le carte in regola per fare buona impressione a prima vista.

Non sappiamo nulla dei suoi titoli di studio, non per snobismo ma per poterci rivolgere a lui in modo adeguato. E’ di Perugia, città ricca di incanto, i cui abitanti hanno un accento gradevolissimo, che purtroppo non si trasmette nell’unico video che possediamo. (Non osiamo pensare a come suona l’accento milanese di alcuni di noi, ci consenta.)

Ma è parco di commenti sull’argomento che lo ha portato, nel bene o nel male, agli onori della cronaca.

Continua a leggere “Fonti Primarie 4: Fatica in parole sue”

Fonti primarie 3: L’uscita della nuova traduzione

All’inizio di questa serie di post (Fonti Primarie 1) abbiamo radunato le interviste ai diretti interessati quando fu annunciata la nuova traduzione, aggiungendo in seguito un prequel sulle censure dei Wu Ming (Fonti Primarie 2). Cosa è successo al momento dell’uscita, subito prima e subito dopo? Per comodità consideriamo di trovarci ancora nel “subito dopo”; vista la pletora di articoli usciti in questi giorni – un mal di testa che neanche Grond – pensiamo che questo periodo non cesserà fino a quando la traduzione Fatica non sarà presa come dato di fatto dagli appassionati, e la traduzione Alliata non sarà dimenticata. Eventi che cercheremo di non lasciar accadere.

La precedente raccolta di link – Fonti Primarie 1 – si fermava al 17/1/19. In un futuro lontano faremo un unico post riassuntivo degli articoli più importanti.

Continua a leggere “Fonti primarie 3: L’uscita della nuova traduzione”