[Edit maggio 2021: Segnaliamo che sono usciti i Quaderni di Arda con gli atti del Convegno di Trento. Almeno parte degli interventi, fra cui quello di Fatica, si trova sul sito I Quaderni di Arda.]
La puntata di venerdì 12 dicembre della Voce di Arda è stata una rassegna di critiche documentate all’intervento di Fatica a Trento e all’articolo di Wu Ming 4, Appunti sul discorso di Ottavio Fatica a Trento. Segnaliamo gli interventi poderosi dei traduttori Luca Manini (dal minuto 84′) e Marco Respinti (da 111’40”). Se potete, ascoltate l’intera puntata, ne vale la pena.
L’articolo di WM4 copre l’intervento di Fatica in maggior profondità di quanto abbiamo fatto noi nei precedenti post, e in modo molto più chiaro di quanto abbia fatto Fatica stesso, che ha solo letto un testo, senza slides e senza che esista un link a cui fare riferimento. Qui cercheremo di riordinare una massa di idee, intuizioni, critiche e riflessioni prese dall’intervento di Fatica, dall’articolo di Wu Ming 4 e relativi commenti, infine dagli interventi in radio.
E’ curioso che WM4 sembri riferirsi nel suo articolo a una versione più dettagliata del testo letto da Fatica; infatti Fatica non ha nominato la parola “Incantesimo”, non ha parlato di night walkers nella poesia Byzantium di Yeats, e non ha criticato il presunto abuso di avverbi da parte di Tolkien.
Scambiarsi appunti è normalissimo, lo facciamo sempre e non siamo obbligati a tirar fuori tutto dal testo che abbiamo di fronte. Tuttavia l’impressione è che la prima parte dell’intervento di Fatica, quella sul “ripensamento su Tolkien”, sia piuttosto farina del sacco di WM4, quasi un manifesto deliberato.
Questo post sarà in parte una ripetizione del precedente, Fatica a Trento: La risposta di Tolkien, rivisto alla luce dei commenti di WM4, Testi e Arduini all’intervento di Trento. Vediamo i dettagli…
Continua a leggere “Fatica a Trento: La semplicità di Tolkien (Voce di Arda, articolo AIST)” →Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...