Fonti primarie 5: Paola Cartoceti alla Voce di Arda, 17/4/20

La traduzione Fatica: storia, critica, insulti, con Paola Cartoceti per i Figli di Feanor, e Davide Gorga – moderatori Giuseppe Scattolini e Simone Claudiani

Contenuto:

UN TITOLO INSULTANTE

LO SPAESAMENTO

LE SOMIGLIANZE SOSPETTE

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 1 – I REGISTRI

IL CORNO DI BOROMIR

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 2 – LE INCOERENZE

PROBLEMI DELLA TRADUZIONE FATICA: 2/A – LE STRIZZATINE D’OCCHIO

MISTERI SU AMAZON

TRADUTTOLOGIA

NOI PROFESSIONISTI

LE COPERTINE DELLA NASA

BESTEMMIE, REFUSI INESISTENTI E ORATORI INESPERTI

LA CENSURA E I GIACOBINI

LEGGERE IN INGLESE

Continua a leggere “Fonti primarie 5: Paola Cartoceti alla Voce di Arda, 17/4/20”

Addenda et Corrigenda

Ovviamente non siamo riusciti a mantenere il nostro programma di gennaio, ma la giornata è ancora lunga. Per ora servono un paio di precisazioni riguardo ai nostri post precedenti.

  1. Ci siamo resi conto che per citare la traduzione Alliata abbiamo pescato un po’ dall’edizione Rusconi e un po’ dall’edizione Bompiani, revisionata dalla STI, per intenderci quella in cui scompaiono gli “orchetti”. Non crediamo di aver fatto grossi errori, ma ci staremo più attenti e correggeremo eventuali discrepanze; d’ora in avanti ci atterremo solo all’edizione Bompiani, definita “traduzione Alliata/Principe”, quando non sia necessario fare un riferimento specifico all’edizione Rusconi.
  2. Abbiamo scoperto che l’analisi della Poesia dell’Anello è stata già eseguita, con molta più competenza di noi, da Kelopoeta, un blog eccellente su tutto ciò che è traduzione e poesia.
  3. Da aggiungere anche una recensione alla traduzione Fatica di Moby Dick a cura di Luigi Sampietro sul Sole 24 Ore.