Commento testuale: Le Due Torri cap. 2 – I Cavalieri del Mark

Con il linguaggio di Rohan arriva in tutto il suo fulgore l’Anglosassone o Old English, tanto amato e conosciuto da Tolkien, prima scintilla del suo Legendarium (éala éarendel!), e si manifesterà anche tutta la nostra incompetenza. Stiamo soffrendo parecchio su questo post – ma non fino a bestemmiare – e apprezzeremo commenti e consigli.

Come sempre facciamo riferimento soprattutto alla Nomenclature, ossia la guida per i traduttori compilata da Tolkien e rivista da Christopher (testodescrizione e bibliografia; nelle citazioni le sottolineature sono nostre), ma anche alle Appendici del Signore degli Anelli.

 

Per cominciare vi presentiamo una nuova categoria:

THE KING’S SPEECH

Continua a leggere “Commento testuale: Le Due Torri cap. 2 – I Cavalieri del Mark”

Commento testuale: Le Due Torri, cap. 1

Bozza di elenco che verrà in seguito arricchita.

ANTEPRIMA UFFICIALE SCARICABILE

RETRO DI COPERTINA (ci dicono che era già quello di Rusconi, ma non la nostra edizione dell’80, e di Bompiani. Ciò non toglie che tenere una roba così…)

Nelle Due Torri la Compagnia si sgretola. Merry e Pippin sono fatti prigionieri dalle forze del Male, ma riescono a fuggire e trovano soccorso tra gli Ent, esseri giganteschi, mezzi alberi e mezzi umani, con i quali si lanceranno all’attacco della torre di Saruman. Aragorn, Legolas e Gimli stringono un’alleanza con i guerrieri di Rohan, un popolo fiero e luminoso come l’argento di cui si veste, che per secoli ha resistito all’assalto delle tenebre. Nel frattempo Frodo e il devoto Sam continuano il loro faticoso viaggio verso il Monte Fato guidati da Gollum, l’antico possessore dell’Anello Unico. Ma spaventose creature li attendono e il loro cammino si interrompe tragicamente ancora una volta.

Grazie degli spoiler, soprattutto se il libro è rivolto alle nuove generazioni.

Continua a leggere “Commento testuale: Le Due Torri, cap. 1”

Commento testuale: Introduzione e Prologo

Il lavoro continua. Improvvisamente una traduzione bella o brutta sembra un problema secondario, quasi meschino, e la nostra soglia di concentrazione è al minimo. (Stiamo tutti bene, malanni stagionali a parte; è la testa che va.) Ma non è una semplice traduzione: è Tolkien. Colui che ci ha dato tante emozioni e che ci ha consolato in tanti momenti brutti. Forse ora più che mai il mondo ha bisogno di Tolkien, e ci piacerebbe che l’Italia in particolare potesse apprezzarlo nella forma migliore, o quanto meno avvicinarsi con gli occhi ben aperti alla nuova traduzione, sapendo che dietro c’è molto, ma molto di più. Cercare di leggere Tolkien in inglese potrebbe essere un’attività proficua se ci si annoia chiusi in casa.

Così abbiamo ancora una volta aggiustato il tiro. Il nostro scopo primario non deve essere la lode ad Alliata o le critiche a Fatica, ma la difesa di Tolkien. Questo comporta inevitabilmente l’approccio testuale alla traduzione Fatica, che però non deve essere fine a se stesso, e che oggi per noi entra in una nuova fase. Con questo il Professore è di nuovo al nostro fianco, in un modo o nell’altro.

Con questo post iniziamo un confronto riga per riga fra l’originale di Tolkien e la traduzione Fatica. Eviteremo di fare riferimento ad A/P se non quando necessario. Se possibile non entreremo nel dettaglio delle etimologie per brevità, e sicuramente prenderemo cantonate, come direbbe Gandalf; chiediamo il vostro aiuto per rimediare alla nostra incompetenza. Nel post introduttivo avevamo manifestato il tipico hubris di Noldor auspicando di poter produrre una traduzione alternativa di TUTTO il testo. Ovviamente non ce la faremo, neanche in 7 più collaboratori. Però è in lavorazione un progetto comune di cui ancora non sappiamo dire con precisione, ma vi terremo aggiornati.

Continua a leggere “Commento testuale: Introduzione e Prologo”