La Principessa domani in radio, e aggiornamenti

Il prossimo 19 giugno alle 21 (DOMANI) interverrà in diretta radiofonica sulla Radio ” La Voce Di Arda “ (https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-radio-la-voce-di-arda) la traduttrice de Il Signore degli Anelli, la principessa Vittoria Alliata di Villafranca.

Quanto a noi, abbiamo consegnato un paio di lavori tolkieniani con scadenza a inizio giugno, poi il lavoro “normale” ha ripreso il sopravvento, e di brutto. Commenteremo presto gli eventi e i post che si sono succeduti e si succedono a ritmo continuo, per ora li linkiamo:

17 giugno: J.R.R. Tolkien: la vita e le opere parte 2, intervista a Roberto Arduini.

12 giugno: Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien (Voce di Arda), con la traduttrice per l’edizione Bompiani, Caterina Ciuferri.

25 maggio: Ora risiede nel Reame Beato, commemorazione di Christopher con commento di Vittoria Alliata.

22 maggio: Il Ritorno di Fatica al Salone del Libro di Torino analisi e commento (Voce di Arda), con Enrico Spadaro, Paola Cartoceti e Costanza Bonelli.

16 maggio: Ritradurre “Il Signore degli Anelli”, dialogo fra Ottavio Fatica, Roberto Arduini, Loredana Lipperini e Ilide Carmignani.

3 gennaio: Intervista a Giampaolo Canzonieri (vecchia ma appena scoperta).

 

Intanto continueremo il commento testuale alla traduzione Fatica. E’ un lavoro improbo, e a volte ci chiediamo se ne valga la pena; le pecche sono già evidenti dai pochi capitoli commentati. Poi scopriamo che nelle Due Torri Gollum palpeggia Frodo, e abbiamo la risposta: sì, ne vale la pena.

Edit in arrivo: sistemare le Pagine, e soprattutto la sostituzione in tutto il blog di Alliata/Principe con Alliata/Rusconi e Alliata/Bompiani.

Edit di Pasqua: Basta edit! + link e look

Buona Eucatastrofe a tutti!

Basta edit nei titoli dei post, si intende. Altrimenti per decifrarli ci vuole Champollion. Continuiamo a indicarli nel testo dei post, mettendo la data se è passato un certo tempo, e se sono particolarmente importanti li segnaliamo appositamente, come in questo caso (vedi sotto). Abbiamo già dato una ripulita, senza bisogno di segnalazioni, al nostro post sottostante, togliendo refusi, mettendo dieresi e chiarificando certi concetti. Ci sembra lo stesso catastrofico, ma attendiamo commenti.

Mentre rivedevamo il post, abbiamo aggiunto il link a L come Lettrice che ha condotto un’ottima analisi testuale sulla traduzione Fatica. Andando più indietro, abbiamo messo nel nostro post sulla Poesia (o Strofa?) dell’Anello il nuovissimo e benvenuto articolo di Kelopoeta.

Intanto WordPress continua a darci il tormento, come direbbe Gandalf. No, non sappiamo come evitare che la testa di Fëanor venga tagliata dall’immagine di frontespizio, come far apparire le righe di separazione dei widget nella colonna di destra senza ricorrere a uno sfondo color cacchina, o perché per diversi giorni il sito di PB Cartoceti sia comparso in cima alla pagina invece che insieme a tutti gli altri link, che poi quella si monta la testa.